A Ottobre la XXII Edizione
della Campagna Nastro Rosa
Parte a ottobre la XXII edizione della Campagna Nastro Rosa dedicata alla prevenzione del tumore al seno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ed Estée Lauder Companies, società leader nei prodotti di bellezza di prestigio, ancora una volta insieme e in prima linea per vincere questa patologia tumorale, che purtroppo registra un’incidenza sempre maggiore. L’attrice Nicoletta Romanoff sarà la testimonial italiana di questa edizione 2014.
La Campagna Nastro Rosa, ideata negli Stati Uniti da Evelyn Lauder e promossa in oltre 70 Nazioni, ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile anche sulle abitudini di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare.
LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE AL SENO: 20 ANNI DI PROGRESSI
Il tumore al seno resta il big killer numero uno per il genere femminile registrando un incremento dovuto all’allungamento dell’età media della popolazione femminile e all’aumento dei fattori di rischio.
Sta cambiando anche l’età in cui la malattia si manifesta: il 30% circa prima dei 50 anni, fuori quindi dall’età prevista dai programmi di screening mammografico. Un ulteriore motivo per sensibilizzare tutte le donne alla cultura della prevenzione come metodo di vita e renderle sempre più protagoniste della tutela della propria salute.
“Da recenti dati e studi si stima – afferma il prof. Francesco Schittulli, senologo-chirurgo oncologo e Presidente Nazionale della LILT - che in Italia siano circa 46.000 i nuovi casi annui di carcinoma mammario. L'aumento dell'incidenza del tumore al seno è stata pari a circa il 14% negli ultimi sei anni e, in particolare, per le donne tra i 25 e i 44 anni l'incremento è stato del 29% circa”.
“Le nuove tecnologie diagnostiche di imaging sempre più precise e sofisticate, insieme alla risonanza magnetica mammaria (RMM), consentono oggi di poter individuare lesioni millimetriche in fase iniziale, quando il grado di malignità e l’indice di aggressività del tumore sono bassi e il processo di metastatizzazione è pressoché nullo. Scoprendo un carcinoma al di sotto del centimetro, la probabilità di guarire sale di oltre il 90% e questo permette altresì di poter eseguire interventi conservativi, che non provocano sensibili danni estetici alla donna, a beneficio quindi dell’integrità del seno, simbolo della femminilità”.
Risultati impensabili solo 30 anni fa quando il cancro al seno era considerato una malattia “incurabile”, con una percentuale di guarigione del 40-45%.
- VISITE SENOLOGICHE
Durante il mese di ottobre i circa 400 Punti Prevenzione delle 106 Sezioni Provinciali LILT, saranno a disposizione per visite senologiche e controlli diagnostici clinico-strumentali.
Per conoscere giorni e orari di apertura dell’ambulatorio LILT più vicino, si può chiamare per informazioni il numero verde SOS LILT 800-998877 o consultare i siti www.lilt.it o www.nastrorosa.it.
- MONUMENTI ILLUMINATI DI ROSA
Nel mese di ottobre l’Italia e il resto del mondo si tingeranno di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno.
A Milano, mercoledì 1 ottobre la campagna sarà inaugurata con l’illuminazione della guglia di UniCredit Tower. Domenica 5 Ottobre, a partire dalle ore 20.00, A Roma, si celebrerà l’illuminazione in rosa del Colosseo che durante le notti di tutti i fine settimana del mese potrà essere ammirato in tutta la sua magnificenza. Ciò grazie ad un’importante sponsorizzazione da parte di ACEA s.p.a.
Inoltre nel mese di ottobre, verranno illuminati di rosa moltissimi altri monumenti: una luce rosa che unirà idealmente la nostra Penisola dal Nord al Sud, con tanti edifici, monumenti, fontane, piazze, che resteranno illuminati per una o più notti a testimoniare che, grazie a un’efficace e corretta prevenzione, questa malattia tumorale si può, e si deve, vincere!
Location famosissime e prestigiose nel mondo sono già state illuminate di rosa in questi anni: l’Empire State Building (New York, USA), le Cascate del Niagara (Ontario, Canada), Opera House (Sidney, Australia), la Torre 101 (Taipei, Taiwan), il Ponte di Nan Pu (Shangai, Cina), la Torre di Tokyo (Tokyo, Giappone), l’Arena di Amsterdam (Amsterdam, Olanda), il Campidoglio (Roma) e il Quadrilatero della Moda (Milano).
- IN ROSA LE VIE DELLO SHOPPING
Lo storico Quadrilatero della Moda di Milano - simbolo dello shopping di lusso - si vestirà di rosa: sabato 4 ottobre, per sostenere la lotta contro il tumore al seno, verrà infatti organizzata una giornata di shopping solidale, da LILT, Estée Lauder Companies e l’Associazione della Via Monte Napoleone. La moda, il design e le più prestigiose griffe italiane e internazionali, aderenti all’iniziativa, sosterranno così il messaggio di prevenzione del tumore al seno, devolvendo il 10% degli incassi a favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
- I PRODOTTI DI BELLEZZA PIÙ INNOVATIVI A SOSTEGNO DELLA LILT
Anche quest’anno Estée Lauder Companies sosterrà l’attività degli ambulatori della LILT, devolvendo € 5,00 per ogni prodotto venduto nel mese di ottobre dei seguenti prodotti: Advanced Night Repair di ESTÉE LAUDER, siero riparatore dalla tecnologia innovativa, aiuta a ridurre visibilmente i segni del tempo e regala un aspetto più giovane, Long Last Lipstick di CLINIQUE, rossetto a lunga tenuta, idrata le labbra e le abbraccia con un colore puro e moderatamente luminoso, The Hand Treatment di LA MER, crema idratante che lenisce le mani al contatto, mentre agisce per rigenerare, proteggere ed alleviare anche le pelli più secche; Pro LS All-in-one Face Treatment di LAB SERIES, formula high-tech che lenisce e riduce all'istante arrossamenti e irritazioni da rasatura, lasciando la pelle idratata.
AVEDA donerà il corrispettivo in euro di 2 dollari alla LILT per ogni prodotto venduto di Hand Relief with Shampure Aroma, crema idratante per le mani, incredibilmente ricca, idrata la pelle secca e screpolata aiutando a ridurre i segni dell'invecchiamento e dando il massimo sollievo. Edizione limitata per la campagna Nastro Rosa con nuovo aroma di Shampure.
Anche DARPHIN, marchio del Gruppo, distribuito in farmacie selezionate, donerà il 10% per ogni confezione venduta in ottobre di Intral Redness Relief Soothing Serum, siero lenitivo anti rossore, che aiuta ad attenuare la sensazione di pelle irritata. Grazie al Calm Complex™, composto da Camomilla, Peonia e Biancospino, leviga e idrata la pelle del viso rendendola distesa e omogenea. I fondi raccolti serviranno a potenziare l’attività degli ambulatori della LILT per visite e controlli diagnostici.
PARTNER SOSTENITORI LILT
Ogni anno alla LILT si affiancano, per la Campagna Nastro Rosa, aziende “amiche” delle donne che, grazie alla loro sensibilità, sostengono le iniziative della LILT e veicolano sui loro canali e punti vendita il messaggio di prevenzione. Questa XXII Edizione vede la presenza di molteplici brand di prestigio, fra i quali: FITNESS NESTLE, KIABI, PASQUALE BRUNI, PEUGEOT e YAMAMAY.
Campagna Nastro Rosa 2014
Sconfiggiamo il tumore al seno. Insieme, siamo più forti. Ascolta le nostre storie. Condividi la tua.
La Campagna Breast Cancer Awareness (BCA) mirata alla lotta contro il tumore al seno del Gruppo The Estée Lauder Companies è stata creata nel 1992 da Evelyn H. Lauder con il lancio dell’iniziativa Nastro Rosa, ormai simbolo universale per la salute del seno. Prefiggendosi quale missione la sconfitta del tumore al seno attraverso l’educazione e la ricerca medica e, attualmente, attiva in più di 70 Paesi, la Campagna BCA ha raccolto oltre $53 milioni per sostenere la ricerca globale, servizi educativi e medici. Negli ultimi 20 anni, la Breast Cancer Research Foundation® (BCRF) ha dedicato quasi $42 milioni di finanziamenti a 166 progetti di ricerca in tutto il mondo. Oltre alle donazioni private, i fondi sono stati raccolti attraverso iniziative dei dipendenti e donazioni, vendite di prodotti “Nastro Rosa” e contributi da molti degli iconici brand del Gruppo The Estée Lauder Companies.
Leit-motiv della Campagna 2014
“Sconfiggiamo il tumore al seno: siamo più forti insieme”.
La Campagna BCA di quest’anno prosegue il proprio obiettivo di sconfiggere il tumore al seno attraverso l’educazione e la ricerca medica. La Campagna e le iniziative che la sostengono continueranno oltre il tradizionale mese di ottobre per offrire senza soluzione di continuità durante l’anno, l’opportunità a chi è colpito da un tumore al seno di ascoltare e condividere esperienze personali oltre che acquisire contemporaneamente informazioni e sostenere la ricerca sul cancro al seno la cui importanza è fondamentale. La Campagna è imperniata sulla consapevolezza che quando le persone creano delle alleanze, diventano “più forti insieme” e possono conseguire un maggior impatto nella lotta contro il tumore al seno.
L’invito all’azione della Campagna 2014
Oltre al tema “Sconfiggiamo il tumore al seno: siamo più forti insieme ”, per la prima volta, la Campagna BCA presenta alcuni veri sopravvissuti al tumore al seno assieme a coloro che li hanno sostenuti nel loro percorso di cura. Le persone rappresentate sono la reale espressione della diversità che abbraccia gli aspetti globali del tumore al seno, consci del fatto che il problema non interessa solo gli individui cui è diagnosticato il male ma anche i loro familiari e chi li sostiene. Il messaggio globale è “Siamo più forti insieme” nella lotta contro il tumore al seno.
La Campagna Nastro Rosa 2014
La Campagna Nastro Rosa2014 presenta le seguenti quattro belle famiglie, con quattro storie uniche:
1) Una storia di speranza
Jamie e il padre Ted sono entrambi portatori del gene BRCA. A 29 anni, mentre Jamie si sottoponeva a un ciclo di chemioterapia, hanno perso rispettivamente sorella e figlia maggiore (Tracy) per un tumore al seno. Jamie trova la propria forza in chi la sostiene e spera in un nuovo inizio, mentre lei e suo marito (non ritratto) cercano di costruire una propria famiglia.
2) Una storia di generazioni
Tre generazioni di donne radiose: Mai, 91 anni, sopravvissuta due volte ad un tumore diagnosticatole molti anni fa in Cina, parla solo mandarino. Riceve cure e affettuose attenzioni che ne rafforzano lo spirito dalla figlia Ying e dalla nipote Selena.
3) Una storia di fede
Una bella famiglia il cui perno è Marie, ritratta in un abbraccio con i due figli adolescenti – Angelique e Andre. Insieme, hanno dovuto superare la perdita del marito di Marie e padre dei ragazzi per leucemia e poi affrontare coraggiosamente la diagnosi di tumore al seno di Marie e il relativo percorso di cura.
4) Una storia d’amore
A Jeanette, una donna nata in Ecuador e ora medico a New York, il tumore è stato diagnosticato all’età di 51 anni. È sostenuta dall’amore di suo marito David, anche lui medico. Insieme, Jeanette e David formano un team coeso in ogni stadio del suo viaggio contro il tumore al seno.
Le loro storie sono state fonte d’ispirazione per invitare il pubblico ad “Ascoltare” le loro storie e a “Condividere” le prprie con un messaggio positivo.
Per il secondo anno consecutivo, la parte creativa della campagna promozionale BCA 2014 è stata concepita dal Direttore Creativo Aubyn Gwinn con il sostegno della Divisione Clinique Creative. La fotografia ha la firma di Christian Whitkin.
Il messaggio della campagna BCA 2014
Punto centrale della Campagna BCA 2014 è il concetto-verità che il tumore al seno non è mai una storia monolaterale: le persone interessate dalla malattia e coloro che le sostengono condividono ogni punto dell’esperienza e si rafforzano reciprocamente in modi profondi. Questi rapporti intensi e costruttivi sono la dimostrazione di quello in cui credeva Evelyn H. Lauder, ovvero che diventiamo più forti quando ci avviciniamo l’uno all’altro. Le sue parole “Non è qualcosa che può essere affrontato da una sola persona; è qualcosa da affrontare in Gruppo” sono ancora valide tutt’oggi – forse ora più che mai — e sono la fonte d’ispirazione per lo slogan “Siamo più forti insieme” che rimarrà il cuore della Campagna BCA..
Con questa Campagna 2014 invitiamo le persone ad “Ascoltare” le storie delle 4 famiglie-testimonial attraverso l’esperienza di quattro persone colpite dal tumore al seno oltre che dei familiari/sostenitori, troppo spesso ignorati e che sono comunque interessati dalla malattia. La Campagna accende un riflettore educativo sulle relazioni che sono l’esempio di come lo slogan “Siamo più forti insieme” possa segnare una profonda differenza nella vita delle persone. Incoraggiando chiunque sia stato interessato dalla malattia a ritrovare la forza in questo legame comune tramite la condivisione delle proprie esperienze.
Scarica la Guida Nastro Rosa 2014 in PDF >>
Maggiori informazioni su: